Istruzione e Cultura Il programma

cultura

ISTRUZIONE E CULTURA

Scuole, strutture e patrimoni da valorizzare

“Porto Recanati a Cuore” punta fortemente ad un rinnovamento del paese, che assicuri un degno futuro alle generazioni più giovani.
Per questo sarà necessario salvaguardare la scuola, luogo di formazione e crescita dei nostri figli e nipoti, nonché impegnarci per creare nuovi centri di aggregazione culturale.
Abbiamo intenzione di realizzare un asilo nido comunale, che possa ospitare le classi della scuola materna, attualmente “appoggiate” presso le aule della scuola primaria di Via Dante Alighieri.
Le opzioni individuate per concretizzare questa idea, sono quelle della messa a norma della ex scuola elementare “A. Diaz” o in alternativa, la costruzione di un asilo ecosostenibile da affiancare alla scuola materna comunale di Via Ancona.
Una struttura a misura di bambino: sicura, accogliente, calda d’inverno e fresca d’estate, costruita con materiali totalmente naturali ed a basso impatto ambientale, di facile realizzazione e cosa non meno importante, a basso costo.
Per arrivare a questo, bisognerà sicuramente riorganizzare le modalità di erogazione dei contributi, ottimizzando le risorse disponibili.

Oltre alla necessità di strutture idonee, non dimentichiamo che i minori hanno necessità di essere stimolati allo studio. Riconosceremo il giusto valore agli alunni meritevoli, attraverso borse di studio concesse sotto forma di esperienze di studio (es. viaggi all’estero) o sotto forma di materiale didattico (es tablet), potrebbe essere il giusto premio per chi si applica.
Questi premi potrebbero anche essere guadagnati a seguito di concorsi relativi a temi da far redigere ai ragazzi, su argomenti di attualità che la scuola ritiene più idonei.
Siamo a conoscenza di un mercatino dei libri scolastici usati che viene organizzato dal Consiglio d’Istituto, e noi vorremmo valorizzarlo ancor di più, trovandogli una sede fissa annua, ad esempio sui banchi in pietra di Piazza V Giornate (area già utilizzata in passato).

L’Amministrazione entrante dovrà inoltre valutare, in tempi brevi, la richiesta fatta dall’Istituto superiore alberghiero di Loreto, in merito alla disponibilità dei locali siti nelle ex scuole elementari “A. Diaz” di Corso Matteotti. Ci riserviamo di esprimerci in merito non appena aver avuto la possibilità di studiare tutta la documentazione di riferimento, non tralasciando il fatto che gli studenti alberghieri potrebbero sicuramente rivelarsi un’ottima risorsa per le nostre attività ricettive e di ristorazione.
Ci teniamo però a precisare che nelle nostre prime bozze di programma elettorale, l’edificio sopra indicato era inserito in un progetto di rivisitazione da edificio scolastico a centro cultural / musicale.
Le varie aule da allestire per sale studio e sale prove, l’area esterna da coprire con materiale trasparente che faccia penetrare la luce del sole, un parcheggio sotterraneo che dia respiro alle scarse possibilità di posteggio in centro…. e poi eventi su eventi, nel cortile esterno.

Un altro immobile che rapisce notevolmente il nostro interesse per un investimento di tipo culturale è sicuramente il Kursaal. Vorremmo trovare soggetti privati intenzionati seriamente a condividere il nostro progetto di riqualificazione dello stabile, con la realizzazione di un piano superiore da adibire a teatro comunale ed un piano inferiore da adibire a locali dipendenti dal teatro stesso (bar, ristorante, biglietteria, sala convegni…..)
Tutto questo ovviamente previa regolarizzazione dello stato del tetto, costituito notoriamente da materiale contenente amianto.
Oltre alle strutture però, dobbiamo anche trovare le persone che le utilizzino. E’ nostra intenzione preparare un censimento degli artisti portorecanatesi, sia a livello musicale che teatrale, per dar sfogo a talenti nascosti e creargli le basi per emergere.
Il censimento potrebbe avvenire creando un’apposita sezione all’interno del sito del Comune, dove tutti gli artisti locali potranno registrarsi, con l’obbiettivo di dare risalto e coinvolgere tutti coloro che nella nostra cittadina si dedicano a qualsiasi forma d’arte.
Cercheremo di creare occasioni in cui l’arte pittorica, fotografica, poetica e letteraria, potranno essere accompagnate da danza, musica e canto, unite quindi in un connubio di arti che si fondono.
Punto fermo della stagione estiva portorecanatese è sicuramente la famosa “Marguttiana”, che si svolge lungo Corso Matteotti, nei pressi delle ex scuole Diaz. Pensiamo sia necessario rivederne alcuni aspetti organizzativi, in modo da darle maggiore risalto.
L’esposizione dovrebbe essere inserita all’interno di una degna cornice prettamente culturale. Le opere potranno essere raccontate e saranno valorizzate da accompagnamenti musicali, scenette teatrali e tutto ciò che possa valorizzarle al meglio attirando spettatori.
Arricchiremo inoltre il calendario culturale della rinomata Arena Gigli, location ottima per iniziative di tale genere, vista la sua evidente scenografia strutturale.
Passiamo ad occuparci del sito degli scavi archeologici “Potentia”. Nonostante faccia parte del nostro patrimonio culturale e si tratti di area di inestimabile valore, resta poco visitato, e non è a nostro avviso valorizzato e pubblicizzato a dovere.
Proprio per questo nasce l’idea di pubblicizzare maggiormente il sito archeologico con apposite locandine e con adeguata segnaletica, inserendone la visita all’interno di “tour” promossi da agenzie turistiche, balneari, alberghi, bar, centri informazione, sito comunale.
Lo stesso sito dovrebbe essere più preparato all’accoglienza, con una maggiore cura del verde, con un ingresso ben segnalato, con panchine, aree picnic e l’esposizione di cartelli esplicativi che possano illustrare la storia degli scavi. Andrebbero inoltre incentivate le visite didattiche delle scuole.

Riuscendo a realizzare nel paese un “polo culturale”, sarebbe opportuno, in accordo con la sovraintendenza delle belle arti, acquisire dei reperti ritrovati nel sito in questione al fine di allestire una mostra permanente. Questa esposizione potrebbe divenire una piccola opportunità lavorativa per i nostri ragazzi. La mostra che si terrà nel 2017 sugli scavi del Potentia, sarà l’occasione per valutare un futuro progetto per Porto Recanati.
Abbiamo anche intenzione di perfezionare il servizio della biblioteca comunale, consentendo di avere una maggior scelta di documenti disponibili dotata di postazioni virtuali ed una sala lettura adeguata.
Vorremmo infine potenziare e sviluppare gli scambi interculturali tra le scuole ed i paesi gemellati con Porto Recanati, cioè Kronberg e Mar del Plata.
Turismo vuol dire anche conoscere le principali lingue straniere.

Scopri gli altri punti del programma:

1) Sicurezza
2) Turismo e commercio
3) Uffici amministrativi
4) Trasporti e viabilità
5) Tutela e benessere delle persone
6) Tutela e benessere degli animali
7) Istruzione e Cultura
8) Attività Sportive
9) LL.PP., urbanistica e decoro urbano